Come
implementiamo
la visione
Keep Zero
nel concreto
Keep Zero ha scelto di dotarsi di un modello costruttivo per l’organizzazione dell’intera rete. Un insieme di indicazioni, processi, principi che garantiscono alla filiera di costruire in modo sinergico, rigoroso, ed empirico, ottimizzando le fasi di progettazione, esecuzione e controllo.
Il metodo #KeepZero si fonda infatti su sei azioni che interpretano le molteplici sfaccettature di filiera innovativa e green.

Benessere,
salubrità e salute
Per controllare la qualità dell’ambiente indoor e vivere in spazi salubri e armoniosi, Keep Zero predispone un tipo di progettazione che consente di controllare e capire in modo semplice quando la qualità dell’aria non è ottimale o di misurare la concentrazione di sostanze nocive.

Energia acustica
e ambiente
Per garantire alti livelli di comfort, isolamento acustico e vivibilità serena degli spazi, Keep Zero effettua controlli e test finali dell’edificio. Proteggere gli edifici dal rumore è una delle azioni fondamentali per il benessere dell’ecosistema casa, al centro del modello costruttivo Keep Zero.

Smart
Building
Introdurre strumenti e tecnologie in grado di rendere gli edifici intelligenti, nel senso di metterli in relazione e in sinergia con i bisogni di chi li vive. Sistemi in grado di interagire in base agli input e ai bisogni delle persone permettono di risparmiare energia, di aumentare le performance dei luoghi, e migliorare il complessivo comfort abitativo.

Digitalizzazione
Innovare la filiera edilizia introducendo strumenti digitali capaci di coordinare la progettazione, controllare le fasi costruttive, semplificare i processi, oltre che rendere ibrido il modello attuale di costruzione, basato allo stato attuale solo sulla manualità. Applicare l’approccio industriale e meccanizzato al processo costruttivo consente di migliorare la produttività ma anche di dare un nuovo ruolo alle risorse umane impiegate nel campo, ampliandone la formazione e le competenze sulla sostenibilità, l’impatto ambientale.

Informazione
ed educazione
Il modello costruttivo si nutre dello scambio e dell’esperienza che la rete di professionisti mette in circolo nei confronti dei consumatori e di imprese del settore e punta a rendere fruibili le informazioni destinate agli utenti finali organizzando formazioni, workshop, eventi.

Ricerca
e sviluppo
Il modello Keep Zero si fonda sulla ricerca costante e sulla formazione interna, al fine di proporre sempre nuovi servizi e prodotti legati al mondo delle costruzioni a impatto zero.
In questo modo possiamo offrire alla rete di imprese e ai consumatori consapevoli maggiori vantaggi in termini di impatto, risparmio economico ed energetico, innovazione. In più, la formazione permette una diffusione capillare della visione progettuale Keep Zero e l’aumento della consapevolezza collettiva sull’importanza di una architettura sostenibile.
Sei un’impresa o un/una professionista?